29 Settembre 2023
News

LE CURIOSITA' DI ZIBIBBU

risultati: 1-12 / 37
>> CASCATA DELL'OXENA
23-09-2023 14:30 - LE CURIOSITA' DI ZIBIBBU
[]
ZIBIBBU E IL TERRITORIO

Negli angoli nascosti dell'Isola siciliana si nascondono, spesso all'insaputa degli abitanti stessi, luoghi bellissimi e incontaminati, come la Cascata dell'Oxena. In provincia di Catania, a nove chilometri dal paesino di Militello in Val di Catania, si trova il Torrente Oxena. Il fiume Oxena attraversa diverse rocce e blocchi di lave, di cui è ricca questa zona, e crea così delle spettacolari cascate e piscine d'acqua.

Queste cascate sono attive tutto l'anno. Durante l'estate sono la meta preferita dei escursionisti e amanti della natura.

CREDIT PICS: https://www.etnaexperience.com/it/le-cascate-delloxena-escursione/
>> GROTTA MANGIAPANE
16-09-2023 22:23 - LE CURIOSITA' DI ZIBIBBU
[]
ZIBIBBU E IL TERRITORIO

E’ la grotta più grande della Sicilia ed è nota per il piccolo borgo che è stato creato al suo interno. E’ sempre servita come rifugio già nel paleolitico e dai primi anni dell’800 fino alla metà del ’900 è stata abitata da una famiglia di agricoltori e pescatori – i Mangiapane – da qui il nome. La grotta è un museo a cielo aperto ed è sicuramente da visitare. Molto bello è anche il presepe vivente che viene organizzato ogni anno per Natale dal 1983 con ben 160 figuranti. Da non perdere!

CREDIT PICS: http://siciliastoriaemito.altervista.org/la-grotta-mangiapane-custonaci-borgo-siciliano-incastonato-grotta-paleolitica-tempo-sembra-essersi-fermato/?doing_wp_cron=1648204802.2780830860137939453125
...
>> UNA SOLA ISOLA, TUTTI I PAESAGGI D’EUROPA
09-09-2023 21:17 - LE CURIOSITA' DI ZIBIBBU
[]
ZIBIBBU E IL TERRITORIO

Sembra incredibile, ma è così. La Sicilia ospita (quasi) tutti i climi presenti tra Europa e Africa settentrionale. Dal clima alpino, con veri e propri ghiacciai perenni sull’Etna, fino a pianure assolate coperte di dune, come nel deserto del Sahara. Una ricchezza paesaggistica che si traduce in una ricchezza di tesori enogastronomici, tutti da scoprire!

CREDIT PICS: http://www.sportadvisorsicily.it/attivita/catania-snowboard/snowboard-academy-etna-a-s-d/
>> IL CASTAGNO DEI 100 CAVALLI
02-09-2023 21:00 - LE CURIOSITA' DI ZIBIBBU
[]
ZIBIBBU E IL TERRITORIO

In provincia di Catania, alle pendici dell’Etna, si trova un albero di castagno dalle dimensioni titaniche. La somma dei tre fusti che ne costituiscono la struttura portante arriva a misurare più di 50 metri di diametro: se si considera che nel 1923 un incendio danneggiò il tronco, è lecito pensare che in passato fosse ancora più imponente! Deve il nome a un'antica leggenda, secondo la quale una regina con al seguito 100 cavalieri trovò riparo sotto le fronde del castagno durante un violento temporale. Un albero notevole, per riparare appunto ben 100 cavalli!
>> PUNTA SECCA
26-08-2023 08:30 - LE CURIOSITA' DI ZIBIBBU
[]
ZIBIBBU E IL TERRITORIO

Punta Secca è un piccolo borgo marinaro caratterizzato dalla presenza di una piccola formazione di scogli di fronte alla spiaggia principale. È chiamato dagli abitanti "A sicca" per la sua caratteristica scogliera che si estende a pelo d'acqua. È una meta molto amata dai turisti e deve gran parte della sua notorietà alla fiction "Il commissario Montalbano". Nella piazzetta della torre si trova la casa del Commissario Montalbano, un’abitazione ormai nota in tutto il mondo, in cui si può anche soggiornare. Lo sviluppo del turismo, tuttavia, non ha alterato l’atmosfera tipica dei piccoli borghi marinari siciliani.

CREDIT PICS: https://www.siciliafan.it/casa-di-montalbano-punta-secca/
>> LAGO GURRIDA
19-08-2023 11:00 - LE CURIOSITA' DI ZIBIBBU
[]
ZIBIBBU E IL TERRITORIO

Il Lago Gurrida è un gioiello incastonato nel territorio del Parco dell’Etna. Si tratta dell’unica zona umida del territorio etneo, nata in seguito allo sbarramento del corso del Torrente Flascio provocato da una eruzione. Le acque, non potendo procedere oltre, sono state costrette dalle lave a espandersi in un vasto pianoro a 800 metri d’altitudine, dove, in seguito, sono stati impiantati i vigneti. In estate, rappresenta un richiamo per gli uccelli di passo. Al Gurrida nidificano pendolino e cornacchia, mentre soggiornano uccelli acquatici migratori fra cui aironi, anatre, garzette. Fra le altre specie è stata notata anche la cicogna.

CREDIT PICS: https://www.etnalife.it/etna-il-lago-gurrida/
>> LE MERAVIGLIE DEL NOSTRO MARE
12-08-2023 18:00 - LE CURIOSITA' DI ZIBIBBU
[]
ZIBIBBU E IL TERRITORIO

Il mare limpido e azzurro offre uno spettacolare paesaggio dell'Etna alle sue spalle. Riposto è un comune marittimo in provincia di Catania caratterizzato da un moderno porto turistico, chiamato "Porto dell'Etna" per la sua posizione, sul cui sfondo si staglia il vulcano in tutta la sua imponenza.
Ogni giorno il nostro mare ci offre prodotti ittici di qualità, come queste aragoste straordinarie.
>> MULINI A VENTO DI MOZIA
05-08-2023 14:12 - LE CURIOSITA' DI ZIBIBBU
[]
ZIBIBBU E IL TERRITORIO

Nella Laguna di Stagnone, in provincia di Trapani, Mozia è una piccola isola abitata fin dall’antichità dai Fenici. Anche se non è immediato associare i mulini a vento alla Sicilia, una delle attrazioni più caratteristiche sulle coste di questa piccola isola sono proprio le pittoresche torri in stile olandese. Originariamente utilizzati filtrare il sale dal mare, oggi sono visitabili come una delle destinazioni più insolite e fotogeniche di tutta la Sicilia.

CREDIT PICS: https://mapio.net/pic/p-20184264/
>> PIRAMIDE 38° PARALLELO
29-07-2023 11:00 - LE CURIOSITA' DI ZIBIBBU
[]
ZIBIBBU E IL TERRITORIO

La Piramide 38° parallelo svetta maestosa e lucente. L’opera è uno dei simboli della Fiumara d’arte. È alta trenta metri, orientata a nord-ovest e spaccata da una fessura da cui, al tramonto, penetra la luce. Non sono casuali le sue coordinate geografiche, è infatti collocata proprio al 38° parallelo e bilancia universalmente due opposti: da una parte la Corea, luogo di sofferenza e divisione, dall’altra la Sicilia che diventa luogo di unità e di pace. La sua corazza in acciaio corten, un materiale che con il tempo si ossida fino ad assumere lo stesso colore ferroso della terra da cui sembra nascere, si raffredda al calar del sole.

CREDIT PICS: https://www.siciliafan.it/rito-della-luce-alla-piramide-38esimo-parallelo/...
>> TINDARI
22-07-2023 10:30 - LE CURIOSITA' DI ZIBIBBU
[]
ZIBIBBU E IL TERRITORIO

Posta a 268 m di altitudine, Tindari si affaccia sul Golfo di Patti e dalle sue terrazze si gode di un panorama marino assolutamente eccezionale. E' stata fondata nel 396 a.c. da mercenari siracusani della guerra contro Cartagine. Da allora la sua storia è stata un susseguirsi di racconti, miti e leggende che hanno lasciato una traccia indelebile nell'immaginario popolare. I resti dell'antica città di Tindari sono relativamente ben conservati e a stupire il visitatore sono il Teatro Greco e il Santuario della Madonna Nera.

Sotto il promontorio si estende la Laguna di Oliveri, un braccio di mare di eccezionale bellezza, oggi riserva naturalistica.

CREDIT PICS: https://www.cosafareinsicilia.it/tindari-e-i-miracoli-della-madonna-nera/
>> IL GIARDINO INCANTATO DEL “PAZZO DI SCIACCA”
15-07-2023 10:50 - LE CURIOSITA' DI ZIBIBBU
[]
ZIBIBBU E IL TERRITORIO

Si tratta di un “museo” a cielo aperto, un giardino di teste scolpite dappertutto, sulle rocce, sui tronchi degli alberi, sui rami, opera dell'artista Filippo Bentivegna (definito il PAZZO). In seguito ad un incidente, Filippo acquista un piccolo terreno agricolo dove trascorre le sue giornate raccogliendo sassi di tufo dai campi. Inseguendo le sue “visioni”, scolpisce i sassi cercando di dar loro la forma di una testa e di un volto. Tremila teste in pietra: piccole, grandi, nascoste tra muretti e ulivi, diversa e speciale ognuna dall'altra, ti accolgono in questo straordinario giardino, e una volta immerso in questo luogo incantato, ogni testa sembra guardarti e addirittura parlare. Diventato luogo di incontro e sede di eventi culturali, l'opera di Bentivegna si ...
>> IL LABIRINTO DI ARIANNA
01-07-2023 14:47 - LE CURIOSITA' DI ZIBIBBU
[Labirinto di colore rosso mattone circolare immerso nella natura]
ZIBIBBU E IL TERRITORIO

Il Labirinto di Arianna è un'opera d'arte contemporanea realizzata dall'artista Italo Lanfredini che fa parte della Fiumara d'Arte, in prossimità del comune di Castel di Lucio, sui Nebrodi. La leggenda vuole che Arianna, principessa di Creta, innamoratasi di Teseo, avesse realizzato un gomitolo per poter ritrovare la strada del labirinto di Cnosso in cui si rifugiava il Minotauro. La scultura in cemento, all'interno della quale si può camminare proprio come in un labirinto concentrico, affronta il tema dell'ascesa verso la purezza. La sensazione è quella di smarrimento, almeno sino a quando non si arriva al centro dell'opera, dove sarà chiara l'ascesa liberatoria e di elevazione dell'animo.

CREDIT PICS: https://www.ohga.it/il-labirinto-di-arianna-la-scultura-che-in...
altri risultati

Sito web realizzato da www.planimetrie.net
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
close
Scegli la lingua
Sembra che la lingua del tuo browser sia diversa dal sito web
bandiera dell´Italia
ing flag
cookie